top of page
Cerca

La displasia dell’anca del cane e la fisioterapia veterinaria.

  • Vet Therapy
  • 18 mag 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Salve a tutti, oggi parleremo di una patologia molto frequente nei cani di grande e media taglia, vediamola insieme.

La displasia dell’anca è una patologia molto frequente nel cane che comporta zoppia e riduzione della performance.

Esistono razze maggiormente predisposte a questa patologia e sono prevalentemente di taglia grande, come il Pastore Tedesco, il Labrador, il Golden Retrievier, il Terranova, il Bull Dog Inglese, il Boxer, ma è possibile che si verifichi in qualsiasi altra razza.

Al fine di prevenire la patologia è fondamentale individuare e togliere dalla riproduzione soggetti colpiti e tenere sotto controllo i cuccioli predisposti.

La displasia dell’anca è causa di osteoartrite a carico di tale articolazione e quindi di dolore. I soggetti con displasia generalmente manifestano atrofia delle masse muscolari della coscia e ciò causa lassità articolare a cui consegue un progressivo allontanamento della testa del femore dalla cavità acetabolare e una riduzione dell’area di contatto tra le due superfici articolari.

Da questa anomalia derivano alterazioni cartilaginee, microfratture ossee e alterazioni del profilo acetabolare e della testa del femore, che preludono allo sviluppo dell’artrosi.

I segni clinici con cui spesso si manifesta sono:

- la corsa a “coniglio”,

- lariluttanza al movimento,

- la rigidità e iperestensione degli arti,

- la difficoltà nel saltare e salire le scale,

- l'affaticamento precoce nella corsa,

- il dolore a livello dell’articolazione dell’anca.

Le possibilità di trattamento sono generalmente due: conservativa o chirurgica.

La scelta dipende dalla gravità dei segni clinici, dall’età e dal carattere del paziente, dall’attività a cui deve essere destinato il cane, cioè sportiva o da compagnia. Il trattamento conservativo è indicato nei pazienti con segni clinici lievi.

Per quanto riguarda il trattamento chirurgico, questo può essere eseguito in tre modalità:

- procedure preventive: sinfisiodesi pubica e triplice osteotomia pelvica. Si eseguono solo in pazienti giovani con diagnosi precoce di displasia dell’anca. Queste tecniche consentono di rimodellare la morfologia dell’anca e la congruenza articolare, garantendo assenza o scarsa progressione della malattia articolare degenerativa;

- procedure palliative: artroplastica del bordo acetabolare dorsale e denervazione della capsula articolare. Vengono eseguite su pazienti non più idonei all’esecuzione della procedura preventiva e hanno lo scopo di ridurre il dolore e i segni clinici, ma non garantiscono un controllo efficace della progressione della malattia articolare degenerativa;

- procedure di salvataggio: protesi totale dell’anca e ostectomia della testa e del collo del femore. Vengono effettuate su pazienti giovani e anziani con gravi alterazioni morfologiche e difficoltà di deambulazione.

Dopo il trattamento chirurgico, è consigliato sottoporre il cane a fisioterapia veterinaria per ottimizzare il risultato dell’intervento e per ridurre i tempi di recupero.

Il trattamento conservativo prevede:

- Underwater treadmill (tapis roulant in acqua), che consente di potenziare la muscolatura della coscia che va a stabilizzare l’articolazione, senza sovraccaricare le articolazioni stesse, rallentando notevolmente il progredire della degenerazione articolare.

- Laserterapia ed elettrostimolazione, per il contenimento del dolore.

- Esercizi manuali e passeggiate controllate che permettono di migliorare l’escursione articolare, stimolano il metabolismo della cartilagine articolare e rinforzano i muscoli ed i legamenti incrementando la stabilità dell’articolazi- one. Le varie terapie elencate possono essere abbinate tra loro per ottenere un effetto sinergico e consentire all’animale una migliore qualità di vita.

Se il tuo cane ha tutti o alcuni dei sintomi sopraelencati, contatta subito il tuo veterinario per una visita ortopedica.

A presto con un nuovo articolo!

Yorumlar


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page