Amici a 4 zampe... in spiaggia!
- Dott.ssa Amoroso Roberta
- 16 giu 2017
- Tempo di lettura: 4 min
Buongiorno a tutti, oggi vi ho preparato un piccolo decalogo in cui sono presenti regolamenti e consigli per tenere i nostri amici a 4 zampe in spiaggia.

Regolamenti comunali
In mancanza di espressivo divieto comunale o della locale capitaneria, per i cani vale la regola generale dei luoghi pubblici: il cane va condotto a guinzaglio e museruola (ove prescritto).
In linea di massima bisogna aver presente che, per vietare l’ingresso ai bagnanti con cane, é necessario che il comune emetta una ordinanza di divieto motivato in cui sia specificata l’estensione oraria e la motivazione. Essa deve essere firmata dal sindaco/assessore delegato/comandante vigili ed essere pubblicata sugli albi pretori del comune, altrimenti va considerata non valida.
I cartelli con divieto devono recare sul retro il numero di ordinanza comunale riferito e la relativa data di scadenza.
Per segnalare cartelli non validi si può scrivere a: segnalazionereati@libero.it
Esiste un regolamento comunale di Tutela degli Animali che è reperibile sul sito del comune di Salerno.
Art.12 – Accesso degli animali sui servizi di trasporto pubblico e negli arenili liberi.
È consentito l'accesso degli animali di affezione negli arenili liberi e su tutti i mezzi di trasporto pubblico operanti nel comune di Salerno, secondo le modalità ed i limiti previsti dal seguente articolo, nel rispetto delle vigenti norme di legge e di eventuali condizioni previste dal gestore del servizio. Gli animali dovranno essere accompagnati in ogni caso dal proprietario o detentore a qualsiasi titolo.
...
Il proprietario e/o momentaneo detentore che accompagna l'animale sotto la propria
responsabilità sarà tenuto al risarcimento dei danni causati a cose o terzi.
...
Per la regolamentazione dell'accesso agli arenili dedicati, entro il 31 marzo di ogni anno l’Ufficio Randagismo proporrà le modalità di utilizzo degli spazi opportunamente individuati a tali fine.
Particolari esoneri per le previsioni del presente articolo possono essere concessi all'uso della museruola per i cani con particolari condizioni anatomiche, fisiologiche o patologiche, su certificazione veterinaria che indichi il periodo di tale esenzione è che sarà esibita a richiesta degli organi di controllo. Tali cani sono comunque condotti sotto responsabilità del proprietario e del detentore che adotterà gli accorgimenti necessari.
Alcuni consigli...
In estate bisogna proteggere il cane dal caldo.
La spiaggia potrebbe essere una valida alternativa, ma attenzione a non farla diventare un'arma a doppio taglio. È vero che da un lato possiamo rinfrescare il nostro amico e passare del tempo in sua compagnia, ma dall’altro possiamo arrecargli dei danni.
Non lasciare il cane in auto! Anche dopo pochi minuti e lasciando i finestrini aperti, la temperatura all'interno dell’abitacolo tende a salire fino a creare una cappa che potrebbe essergli letale.
Ricordiamoci sempre di portare l’acqua con noi. Bisogna sempre assicurare acqua fresca al nosrro amico per aiutarlo a non disidratarsi, cosa che accade molto rapidamente con questo caldo. Non utilizzare l’acqua di mare /piscina.
Non lasciare mai il cane solo in spiaggia. Da solo potrebbe non riuscire a superare alcune difficoltà a cui potrebbe andare incontro. Ricordiamo che il cane ha bisogno di un referente a cui chiedere aiuto nelle situazioni nuove o difficili per lui.
Sciacquare il cane dopo il bagno in mare. Il sale contenuto nell'acqua marina può predisporre il nostro amico a problemi dermatologici. A questo proposito alcune spiagge a loro dedicate , mettono a disposizione delle doccette. Importantissimo sarà anche asciugare per bene il cane, soprattutto nelle orecchie.
Preferire le ore meno calde. Si consiglia sempre di portare il cane al mare nelle prime ore del mattino oppure in tarda serata. È opportuno, inoltre, non prolungare la permanenza al mare con il proprio amico non più di 2 ore.
Garantire SEMPRE ombra al nostro amico a quattro zampe!!! Ricordiamo che non esiste solo il colpo di calore, ma anche il colpo di sole!
Capire i suoi bisogni. Se portiamo il nostro cane con noi al mare assicuriamoci di saper individuare i suoi disagi. A tal proposito, si potrebbe chiedere consiglio ad educatori cinofili, che potranno insegnarci a leggere i segnali che ci invia il nostro amico!
Giovamenti del mare
Giova alle vie respiratorie (aerosol naturale)
Fonte di iodio, indispensabile per la sintesi di ormoni tiroidei (attivatori del metabolismo)
Attiva la circolazione (a tal proposito consiglio di associare massaggi al nostro amico sul bagnasciuga, se la situazione lo permette)
Aiuta la cicatrizzazione, ma è sconsigliato per le ferite aperte, perché potrebbe portare a infezioni indesiderate.
Pericoli del mare
• Bruciature solari. Il sole può causare bruciatore/arrossamenti su quei cani con mantelli chiari o tosati, si consiglia l’uso di creme solari specificamente formulate per animali da compagnia.
• Attenti all’acqua salata. Una volta evaporata l’acqua, il sale rimane sulla pelle/pelo. Lo stesso, per le sue capacità igroscopiche, mantiene la cute sempre un po' umida predisponendo il cane a dermatiti (fra polpastrelli, piaghe cutanee è più frequente). L'acqua salata ingerita in grosse quantità può provocare vomito e diarrea.
• Sabbia. Può scottare, quindi è bene avere sempre una zona d’ombra. La sabbia é un abrasivo naturale, può avere un effetto “carta vetro” su stomaco e intestino, può inoltre portare a costipazione e difficoltà a defecare in quanto si potrebbero formare grosse masse di sabbia ricoperte di muco (il muco è una sorta di protezione da parte dell’intestino). La sabbia ha la capacità di infilarsi in occhi, orecchie e provocare infiammazione. Pulire sempre occhi e orecchie per rimuoverla.
• Colpo di calore. Avere sempre a disposizione acqua fresca, zone d'ombra ed evitare attività fisiche nelle ore centrali. Bagnare polpastrelli, e zone glabre del cane.
• Ami con esche lasciate in spiaggia. Non tentare di tirare il filo dalla bocca ma contattare immediatamente il medico veterinario.
N.B.: i cani mantengono la loro temperatura corporea regolandola attraverso l'evaporazione dal respiro. Cani a rischio sono i brachicefali.
Comments