top of page
Cerca

Che Ansia! Come scoprire se il tuo gatto è ansioso.

  • Vet Therapy
  • 19 mag 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Che cos'è l'ansia?

"L'ansia è una risposta emotiva, apprensiva, che presagisce uno stimolo che l'animale percepisce come pericoloso o imprevedibile" (Casey R. "Fear and stess . In altre parole, il gatto anticipa un comportamento ad una situazione che potrebbe verificarsi.

E' molto diversa dalla paura, che rimane ugualmente

risposta emotiva, ma di tipo adattativo ad uno stimolo realmente presente. In questo caso, infatti, è lo stimolo "pericolo" che innesca il comportamento del gatto e non viceversa, come avviene per l'ansia.

Come possiamo riconoscere i segni nel nostro gatto?

Innanzitutto lo stato d'ansia può indurre modificazioni di molti pattern comportamentali, come ad esempio un cambiamento delle abitudini alimentari, della cura del corpo, delle relazioni sociali, del sonno, delle marcature urinarie e lo sviluppo, quindi, di comportamenti ripetitivi o compulsivi.

Analizziamo insieme alcuni problemi che possiamo riscontrare:

- Abitudini alimentari: quando un gatto soffre di ansia può evidenziare una diminuita o totale assenza dell'appetito, un suo aumento oppure il manifestarsi di fenomeni di pica, ovvero di ingestione di tutto quello che lo circonda, anche sostanze non commestibili. Questo può verificarsi dopo un evento stressante, come un trasloco o un'introduzione di un nuovo gatto.

- Abitudini eliminatorie e di marcatura: le modificazione dell'ambiente fisico possono indurre uno stato ansioso nel gatto, come pure modificazioni ambientali e le interazioni con altri gatti.

Notate bene che il "graffiare" del gatto è un comportamento di marcature che serve al gatto per comunicare, se questo comportamento è cambiato nel tempo (se il gatto ha incrementato tale attività o ha indirizzato le graffiature su altre superfici) bisognerebbe prendere in considerazione eventuali situazioni stressanti relative alle interazioni con altri gatti, o cani, della famiglia, così come l'eventuale presenza di altri gatti nel vicinato (Frank D. "Managemente problems in cats").

- Abitudini e relazioni sociali: in genere, lo stato di ansia nel gatto si ripercuote anche sul comportamento di esplorazione e di gioco, che diminuiscono drasticamente. Inoltre, spesso, il gatto cerca dei luoghi in cui possa nascondersi. Anche le interazioni tra gatti e persone di casa si modificano. Non di rado si possono riscontrare episodi di aggressività da parte del gatto, sia nei confronti di altri animali in casa, sia nei confronti degli stessi proprietari.

L'aggressività si manifesta in presenza di uno stimolo minaccioso: la minaccia può essere reale, o semplicemente percepita come tale dal gatto e la soglia della reazione aggressiva può essere abbassata da fattori stressanti interni o esterni (Health S. "Feline Aggression").

L'ansia, pertanto, non solo gioca un ruolo importante nell'aggressività del gatto, ma può inibire anche il processo di apprendimento.

- Sonno: una diminuzione o un aumento di ore di sonno dell'animale oppure il dormire in luogo nascosto per molto tempo, si osservano frequentemente in soggetti ansiosi.

- Cura del corpo: una diminuzione o un incremento considerevole, quasi compulsivo, della cura del corpo del nostro gatto (possono arrivare a strapparsi il pelo), possono essere campanelli di allarme che devono indurci a pensare che probabilmente il nostro gatto soffre di stati ansiosi.

Questi sono solo alcuni comportamenti che possono (oppure no) derivare da stati ansiosi. Per capirlo è utile chiamare un medico veterinario esperto in comportamento per poter effettuare una visita e così aiutare il nostro elegante amico felino.

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page